Contesto produttivo
L’OLIVICOLTURA IN CALABRIA...UN GRANDE PATRIMONIO STORICO, ECONOMICO, PAESAGGISTICO ED AMBIENTALE
-
Calabria: 2° regione produttrice, dopo la Puglia
-
Superficie olivetata: 220.000 Ha (24% SAU)
-
Numero aziende olivicole: 136.000
-
Produzione Annua: 6,5 milioni q olive - 1,5 milioni q olio
Valore all’origine della produzione olivicola calabrese:
300 milioni di Euro (30% PLV)
Il 47% delle aziende ha una superficie media aziendale inferiore a 1 Ha.
L'olivo è coltivato fino a 600-700 m slm:
-
Montagna: 21,69%
-
Pianura: 11,14%
-
Collina: 67,1%
Piante maestose che caratterizzano il paesaggio ed hanno anche un ruolo di tutela idrogeologica del territorio.
LE CULTIVAR AUTOCTONE CALABRESI
- Cosenza: Dolce di Rossano, Cassanese, Roggianella, Carolea;
- Crotone: Tonda di Strongoli, Pennulara, Carolea;
- Catanzaro: Carolea;
- Vibo Valentia: Ottobratica, Tondina, Carolea, Tombarello;
- Reggio Calabria: Ottobratica, Sinopolese, Geracese, Tombarello, Ciciarello,Carolea.
L'OLIVICOLTURA NELLA LOCRIDE
In base al grado di specializzazione e meccanizzazione degli impianti il comparto può essere suddiviso in quattro fasce di produttività:
-
OLIVICOLTURA EFFICIENTE: in grado di fornire la giusta remunerazione a tutti i fattori della produzione. È caratterizzata da strutture produttive valide, da una certa
specializzazione aziendale, a da un buon livello di meccanizzazione e razionalizzazione delle pratiche colturali
- OLIVICOLTURA POTENZIALMENTE EFFICIENTE: contraddistinta dal possedere una potenziale possibilità di meccanizzazione, un adeguamento dei sesti d’impianto e una forma di allevamento adatta alla raccolta meccanica
- OLIVICOLTURA CHE NECESSITA DI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE: caratterizzata da vari aspetti negativi; affinché possa essere ricondotta ad un livello produttivo economicamente valido, necessita di interventi più o meno drastici di ristrutturazione e di ringiovanimento
- OLIVICOLTURA MARGINALE: quella per cui data l’ubicazione dei terreni molto scoscesi, è impossibile meccanizzare qualsiasi operazione colturale
Nel complesso si osserva:
- Area estremamente vocata alla coltivazione dell’olivo dal punto di vista climatico e pedologico con elevate potenzialità produttive
- Prevalenza della Cv. Geracese lungo la fascia costiera e fino ai 400-500 m s.l.m., presenza della Cv. Ottobratica nelle zone interne, altre Cv. minori poco rappresentate
- Olivicoltura praticata in modo tradizionale (sesti ampi, potatura poliennale, ecc.)
- Carenza di mezzi tecnici a disposizione, anche se non mancano realtà produttive miranti ad attivare un’olivicoltura moderna
I motivi di una tale situazione sono:
- Accentuata polverizzazione aziendale
- Orografia del territorio che impedisce in taluni casi un buon livello di meccanizzazione
- Carenza di informazioni tecniche e di realtà associazionistiche tra i produttori
- Poco mirati interventi strutturali attuati dagli organismi preposti
LA CULTIVAR GERACESE
Informazioni generali e caratteristiche botaniche:
- E’ conosciuta anche con i sinonimi: "Grossa di Gerace", "Geracitana", "Mammolese", "Grossa di Mammola", "Paesana", "Dolce";
- Ampiamente diffusa nell’areale della Locride e lungo il litorale Jonico reggino su un totale di circa 8.000-9.000 Ha (circa il 10% del patrimonio olivicolo provinciale);
- Albero di media vigoria con portamento assurgente, chioma espansa e folta che assume generalmente forma ad ombrello;
- Rami con portamento in prevalenza assurgente a internodi corti (1,8 – 2 cm);
- Foglie ellittico-lanceolate di colore verde intenso a lembo piano-iponastico;
- Infiorescenze piccole e compatte con numero medio di fiori pari a 15; aborto dell’ovario mediamente del 20%;
- Drupe di medie dimensioni (peso medio: 2,5 – 3 g), di forma obovata di colore nero vinoso a maturazione, rapporto polpa/nocciolo poco superiore a 4;
Informazioni agronomiche e caratteristiche produttive:
- Cultivar autofertile, dotata di buona rusticità, adatta a differenti condizioni pedologiche, resistente al clima caldo-arido tipico dell’areale di coltivazione;
- Pianta mediamente resistente alle principali avversità: mosca (Bactrocera Oleae), cicloconio e rogna;
- Produzione alternante intorno a 50.000 tonnellate di olive/anno destinate principalmente alla produzione di olio e in minima parte come olive da mensa;
- Parziale idoneità alla raccolta meccanica (rese oscillanti tra il 60-70%);
- Invaiatura e inolizione scalare che supera il 20% in dicembre;
- Epoca ottimale per la raccolta: fine ottobre – novembre (vedi prove 2010)